edit

Classification scheme of childhood and adolescence

"This classification scheme was elaborated mainly to help classify documents on the bookshelves and it is based on simple principles which do not require special classification skills ("mark and park"). The possibility to add a classification note to all the documents also provides users with a sort of classified catalogue, which represents an additional possibility of search."

"Lo Schema di classificazione infanzia e adolescenza è stato pensato per svolgere principalmente una funzione di collocazione fisica dei documenti sugli scaffali, basata su principi semplici che non richiedono particolari abilità classificatorie ('mark and park').

La possibilità di assegnare una notazione classificatoria a tutti i documenti offre agli utenti anche una sorta di catalogo classificato che rappresenta di fatto una possibilità di ricerca in più.

In questo senso lo Schema di classificazione va visto come parte di un lavoro più complesso che ha portato alla costruzione e pubblicazione del ThIA -Thesaurus italiano infanzia e adolescenza, uno strumento di indicizzazione che consente ricerche precise e ragionate. Thesaurus e Schema di classificazione si completano a vicenda, mantenendo una sostanziale compatibilità in quanto condividono la terminologia e una parte della struttura.

L'ispirazione per la strutturazione dello Schema di classificazione si deve ad Alfredo Carlo Moro, già presidente del Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza, fin dalla sua costituzione e negli anni di elaborazione di questo prodotto."

Titles
  • Classification scheme of childhood and adolescence
  • Schema di Classificazione Infanzia e Adolescenza
KOS Type
Subject
Languages
  • it
URI http://bartoc.org/en/node/1868
Homepage http://www.minori.it/minori/schema-di-classificazione-infanzia-e-adolescenza
Access
Format
Address
  • Piazza Santissima Annunziata 12
  • Florence
  • FI
  • 50122
  • Italy
Languages
  • it